Vocabolario delle emozioni

Claudia Provenzano

Glossario emotivo: dare un nome alle emozioni che proviamo


L'emozione è una funzione psichica complessa che viene provocata da uno stimolo o da un evento esterno. La funzione delle emozioni è dunque quella di essere uno strumento di "adattamento" all'ambiente, un indicatore che ci permette di comprendere in che modo gli altri si stanno rapportando a noi, in che situazione esterna ci troviamo: se pericolosa, sfidante, oppure accogliente o stimolante.

A seguire proponiamo qui un breve elenco delle emozioni fondamentali  in relazione all'evento che le ha provocate.

Le emozioni sono un processo psichico complesso e costituito da diverse componenti (fisiologiche, cognitive, espressive-comportamentali) che variano da individuo a individuo. Il lettore può considerare di trascriversi di volta in volta in corrispondenza delle emozioni che ha provato nelle varie situazioni:

a) le modificazioni che sentito nel proprio corpo (freddo o caldo, rilassamento o contrazione muscolare,  ritmo del respiro, ritmo cardiaco, rossore, sudorazione, salivazione o secchezza del cavo orale, alterazione intestinale ...),

b) l'espressione facciale che ha percepito sul proprio volto,

C) il comportamento che ha adottato o l'impulso ad agire che ha provato.

In tal modo sarò più semplice, in seguito, risalire da una sensazione corporea o da un comportamento all'emozione che ne sta alla base. In definitiva si potrà imparare a nominare le emozioni, a distinguerle e riconoscerle nei propri segnali corporei, poiché il corpo è il nucleo centrale dell'emozione, ciò che le dà forma e voce, attraverso cui si esprime.




EMOZIONI PRIMARIE INNATE E UNIVERSALI

← legate a bisogni biologici



disgusto  ← violazione del piacere


piacere ←  soddisfazione di un bisogno


interesse  ←  curiosità esplorativa



← legate all’interazione con l’ambiente


gioia: si ottiene qualcosa di importante/ si raggiunge un obiettivo/ si supera un ostacolo/ si conclude una minaccia


tristezza ←  si perde qualcosa di importante/non si raggiunge/qualcosa minaccia un obiettivo


ansia ←  l’ambiente è percepito come imprevedibilmente minaccioso, il pericolo non è individuato, può essere dovunque


paura ←  si presenta una minaccia potenzialmente grave o incerta, il pericolo è ben definito e individuato


rabbia ←un altro ha arrecato un danno con un’azione che avrebbe potuto evitare


sorpresa ← qualcosa di inaspettato è accaduto





EMOZIONI SECONDARIE, ACQUISITE, SOCIALI

← legate all’interiorizzazione dell’educazione/della cultura



vergogna ←si prova quando si trasgrediscono norme sociali in presenza di altri o nella possibilità di essere scoperti visti dagli altri (umiliazione)


senso di colpa ←  si prova quando si arreca un danno a qualcuno che non lo merita/ si trasgrediscono regole interiorizzate (legato alla coscienza morale)


indignazione  ←  vergogna e disprezzo verso un altro, trasgressore di norme sociali


gelosia ←  si prova quando una terza persone minaccia un rapporto esclusivo


invidia ← si prova quando si desidera ottenere gli stessi risultati di un altro che ha più meriti


imbarazzo ← non sapere come comportarsi: stato di perplessità per non saper risolversi tra contrastanti soluzioni, o per non vedere via d’uscita da una situazione difficile, o non saper come rispondere a quanto chiesto; anche, stato di disagio provocato da un sentimento di timore, di soggezione, di pudore


frustrazione ← mancata soddisfazione di bisogni personali, vissuta come fallimento, mancata affermazione di sé


preoccupazione  ← stato d'animo ansioso   generato da un’idea fissa che occupa la mente


empatia ← capacità di mettersi nei panni emotivi dell’altro


compassione ← senso di partecipazione alle sofferenze altrui, unito al desiderio di alleviarle e di porre loro fine


coraggio  ← senso di risolutezza e fermezza di fronte alla fatica, alla sofferenza, alla paura


nostalgia  ←tristezza + gioia: tristezza per qualcosa che si è perduto ma di cui si ha un bellissimo ricordo


malinconia ←: tristezza generalizzata a tutto il vivere/senso di mancanza o di perdita radicale


angoscia ←  stato d’animo di impronta ansiosa ma ancor più invasivo, inquietante e paralizzante


ammirazione ← attrazione verso qualcuno che si giudica bello e pregevole, di valore, e cui si vorrebbe somigliare


gloria  ← senso di pienezza e onore per il successo del proprio valore


onore  ←senso di dignità per essere o sentirsi degni di rispetto, lode, ammirazione


disprezzo ←  disgusto morale


odio   ← senso di profonda avversità e antipatia


tenerezza ←  commossa amorevolezza verso ciò che è delicato, ingenuo, innocuo, vulnerabile


risentimento   ← rabbia perdurante e rimuginante


rammarico  (dispiacere e amarezza) /rimpianto (dispiacere e nostalgia)  ← persone o cose che sono state perdute, o  occasioni mancate (non aver fatto qualcosa che ha impedito o compromesso qualcosa di importante per noi) 


rimorso ← tormento provocati dalla consapevolezza di aver fatto male


rivalsa ← brama di vendetta che permette di riparare la dignità perduta per un’offesa o un proprio errore che feriscono l’orgoglio


umiltà  ← senso di piccolezza, modestia, insicurezza stato d’animo distaccato da ogni forma di orgoglio e sicurezza eccessivi di sé


speranza ← attesa fiduciosa di qualcosa  che ci si augura avvenga secondo i propri desideri

 

delusione ← sentimento di amarezza di chi vede che la realtà non corrisponde alle sue speranze


irritazione/fastidio ←  si prova quando non si tollera qualcosa o la presenza o il comportamento di qualcuno


esasperazione ←  aggravamento, inasprimento del dolore o del fastidio, che provoca una estrema irritazione


sollievo ←  sentirsi liberato dall’ansia, da un timore, da una grave preoccupazione o da una sofferenza fisica o psichica


conforto  ← sensazione di protezione e sicurezza e calore nei momenti di grande disagio o preoccupazione


impazienza  ← stato di insofferenza per qualcosa che irrita o molesta oppure di chi è ansioso per qualcosa o per l’attesa di qualcosa che gli risulta troppo lenta ad arrivare


inquietudine  ← stato d’animo turbato, insoddisfatto, preoccupato


insicurezza  ← senso di dubbio, di incertezza, pericolosità


spaesamento senso di disorientamento/smarrimento, estraneità,


serenità ← piena assenza di turbamenti, di insoddisfazioni e preoccupazioni


noia ←  condizione di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà vissuta come priva di significato, che induce passività, pigrizia


meraviglia ←  senso di stupore per qualcosa non solo di inaspettato e bello, incantevole


eccitazione ←  emozione attiva, sensazione di slancio e invincibilità


entusiasmo ← eccitazione gioiosa e ottimistica


euforia ← eccitazione fuori dal controllo


esaltazione ←  eccitazione idealizzante qualcosa, qualcuno o se stessi


estasi  ← stupore, smarrimento dei sensi e dell’intelletto, sensazione di essere fuori da se stessi, senza limiti e confini


compiacimento  ←  intima soddisfazione per un bene proprio (autocompiacimento) o di qualcun altro cui si è in qualche modo legati


orgoglio ← esagerato sentimento della propria dignità, dei propri meriti, della propria posizione o condizione sociale, per cui ci si considera superiori agli altri


soggezione ←  senso d’imbarazzo e di timidezza di fronte a qualcuno di valore, notevole per la posizione o condizione sociale, o verso ambienti nuovi, lussuosi, grandiosi e solenni


confusione ← miscuglio indistinto di emozioni


disperazione ←  stato d’animo di chi non ha più alcuna speranza ed è perciò oppresso da inconsolabile sconforto e da grave abbattimento morale


vulnerabilità ←stato d’animo in cui ci si sente esposti, attaccabili, fragili, indifesi